News

31/03/2023

Convegno Stelline 2023

In occasione del Convegno Stelline 2023, presso la Fondazione Stelline di Milano, @CULT e CASALINI Libri presenteranno:

Venerdì 31 marzo | SALA CAVALIERE (Primo piano) | Ore 14:00 / 17:00

Share-VDE e la Share Family – un ecosistema fondato sulla cooperazione della comunità per la gestione di piattaforme linked data

Saranno presentate le ultime novità di Share-VDE 2.0 e della Share Family, sistema per la gestione di linked data e piattaforma di entity discovery per facilitare lo scambio e l’interoperabilità dei dati bibliografici.

Risultato della cooperazione e dei preziosi contributi della comunità bibliotecaria internazionale, è la dimostrazione dei notevoli vantaggi della collaborazione tra biblioteche per un approccio flessibile, sostenibile e cooperativo per la gestione dei dati all’interno dell’emergente ecosistema bibliografico.

Programma

14.00 - 15.30: Presentazione di Share-VDE e della Share Family

15.30 - 17.00: Conversazione aperta

I relatori sono a disposizione per ulteriori approfondimenti sui temi trattati e fornire maggiori informazioni ai partecipanti interessati all’iniziativa


Relatori

Michele Casalini (Chief Executive Officer di Casalini Libri), Tiziana Possemato (Partner e direttrice di @Cult e Chief Information Officer di Casalini Libri), Anna Lionetti (R&D Assistant per Casalini Libri), Alessandra Moi (@Cult,Metadata Analyst Librarian)


CASALINI Libri e @CULT saranno inoltre presenti come espositori presso lo stand al piano terra, postazione A35

Piantina-bibliostar-2023.pdf
06/02/2023

Look beyond - Indicizzazione per soggetto delle risorse non librarie

06 febbraio 2023

Roma, Aula Odeion, Sapienza Università di Roma

09:00 / 18:00

Convegno internazionale organizzato da AIB CILWISKO Italia, con esperti del settore nazionali e internazionali, dedicato all’indicizzazione per soggetto e alle classificazioni.
Tra le esperienze e i progetti della sessione mattutina del convegno Tiziana Possemato (Share Family community) presenterà: “Le stringhe e la loro semantica: il trattamento dei soggetti nei processi di modellamento delle entità”.

Per maggiori info o per iscriversi: Look beyond

15/09/2022

BIBFRAME WORKSHOP IN EUROPE 2022 | SESTA EDIZIONE

Questa edizione del Workshop internazionale per condividere le conoscenze sulle buone pratiche, la produzione e la pianificazione dell’implementazione di BIBFRAME, ospitato dalla National Széchényi Library e in collaborazione con la Casalini Libri, si terrà in formato ibrido; sia in presenza a Budapest che online.

Mercoledì 21 settembre, ore 09:40
Tiziana Possemato (@CULT), Anna Lionetti (Casalini Libri) e Jim Hahn (University of Pennsylvania) presenteranno: Updates from Share-VDE: progress status and BIBFRAME-based SVDE ontology

QUI maggiori info

12/07/2022

SHARE FAMILY_2022 LD4 CONFERENCE ON LINKED DATA

La Conferenza, che si terrà da remoto dall’11 al 15 luglio 2022, affronterà la tematica dei Linked Data a differenti livelli di esperienza, con un focus particolare su:

  • Linking global Knowledge
  • Linked Data nella pratica
  • I flussi di lavoro per i Linked Data
  • Linked Data e Open Knowledge
  • Pratiche di visualizzazione dei Linked Data

In particolare, venerdì 15 luglio, alle 09:00 (EDT), segnaliamo l’intervento “The Share Family – One Project, Many Tenants“: alcuni rappresentanti dei differenti progetti mostreranno specificità e approcci che contraddistinguono la Share Family, condividendo esperienze e risultati della collaborazione.

Qui approfondimenti sulla Share Family

22/06/2022

@CULT sponsor della WOLFcon 2022

31 Agosto – 02 Settembre 2022

Bucerius Law School, Amburgo, Germania

WOLFcon (World Open Library Foundation conference) è una conferenza internazionale con cadenza annuale organizzata dalla Open Library Foundation, rivolta non solo ai propri membri ma a chiunque voglia saperne di più sulla Fondazione, le community open source che ne fanno parte e gli utenti dei loro prodotti, i progetti sviluppati.

FOLIO alla WOLFcon

L’edizione 2022 della conferenza, che si terrà in presenza presso la Bucerius Law School, oltre a presentare una panoramica del progetto e sua roadmap sarà strutturata in sessioni, workshop e gruppi di lavoro sulle seguenti tematiche:

  • VuFind per Information services specializzati
  • Collezionare e distribuire: utilizzo delle APIs di GOKb
  • Lezioni sulla funzione di Reporting dagli implementatori di FOLIO
  • Quali metodologie di collaborazione con i fornitori
  • Introduzione alla Library Data Platform

QUI maggiori info

@CULT alla WOLFcon

Il giorno 02 settembre 2022, nella sessione delle ore 10:30, Tiziana Possemato – COO di @CULT – terrà l’intervento: “Share-VDE and FOLIO cooperation: a challenge to introduce linked open data into wider FOLIO perspectives”, focalizzato sulla cooperazione e le sinergie tra il progetto Share-VDE, sviluppato in collaborazione con la CASALINI Libri, e FOLIO per consentire alle istituzioni che implementano la piattaforma di sfruttare i vantaggi dei linked open data.

Tra questi, una Cluster Knowledge Base (CKB) arricchita con Istance entity, frutto del raggruppamento di record provenienti da biblioteche differenti.

L’entity editor, J. Cricket, apre a nuove forme di cooperazione tra fonti autorevoli e interfacce di discovery “entity based” per fornire agli utenti finali una rappresentazione ottimale dei dati arricchiti.

Qui il calendario completo

20/09/2021

BIBFRAME WORKSHOP IN EUROPE 2021

Lo scopo del BIBFRAME Workshop è quello di essere un forum per la condivisione delle conoscenze sulla pratica, la produzione e la pianificazione dell’implementazione di BIBFRAME.

In esso vengono presentati risultati e aggiornamenti del lavoro per la transizione da MARC a Linked Data, usando il modello BIBFRAME e gli strumenti correlati.

Anche il workshop del 2021 sarà in virtuale a causa della pandemia di Coronavirus e, per questo, il gruppo organizzatore è molto grato alla Biblioteca Nazionale Széchényi di Budapest (Ungheria) per essersi offerta di ospitare l’evento.

L’occasione rappresenta un momento importante per raccontare gli sviluppi del progetto Share VDE; martedì 21 settembre – ore 17:00 – Tiziana Possemato, Anna Lionetti, Filip Jakobsen e Andrea Gazzarini presenteranno: “Share-VDE 2.0: latest advancements of the Linked Data Management and Discovery ecosystem“

Per l’agenda completa e la registrazione: https://www.casalini.it/bfwe2021/

07/09/2021

SHARE FAMILY – LINKED DATA ENVIRONMENT

Share Family supporta biblioteche, archivi e musei nel passaggio da ambienti di catalogazione tradizionali a modelli innovativi basati sui linked data.

Interesse e successo non dipendono solo dalle tecnologie innovative ma, soprattutto, dalla proficua collaborazione tra partner di progetto e la comunità internazionale di biblioteche nazionali, di ricerca e agenzie bibliografiche di primaria importanza a livello mondiale.

Share – Linked Data Environment