L’Università di Genova ospiterà il XII Convegno Nazionale NILDE con l’obiettivo di offrire un momento di riflessione e prospettiva sul ruolo dei cataloghi, sull’impatto dell’intelligenza artificiale e sugli sviluppi della cooperazione bibliotecaria a livello nazionale e internazionale (RSCVD).
Giovedì 2 ottobre
Ore 10:50 – 11:10
Tiziana Possemato, @CULT (Gruppo Casalini Libri) e Claudio Forziati, Università degli Studi di Napoli Federico II nella sessione “Il futuro dei cataloghi” presenteranno:
SHARE Catalogue e la Share Family: una rete di competenze e risorse per l’innovazione sostenibile dei servizi bibliotecari
SHARE Catalogue è un catalogo collettivo sviluppato a partire dal 2015 grazie a una convenzione tra atenei del Sud Italia, oggi dieci, per condividere servizi e progetti, tra cui i servizi in presenza per gli utenti istituzionali, le piattaforme per l’editoria digitale open access e un catalogo collettivo in Linked Open Data.
Dopo varie fasi di sviluppo, dal 2022 è in corso un rinnovamento tecnologico con l’adozione della LOD Platform e del Linked Data Editor JCricket, strumenti attualmente utilizzati nei progetti internazionali della Share Family.
L’aggiornamento ha richiesto una mappatura tra UNIMARC e BIBFRAME 2.x, garantendo una conversione semantica diretta, senza trasformazioni intermedie in MARC 21.
Il nuovo ambiente offre maggiore flessibilità nella modellazione dei dati e aderisce ai principi condivisi della Share Family, basati su collaborazione, sostenibilità a lungo termine, qualità e riuso delle informazioni per la rappresentazione delle risorse culturali nel web dei dati.
È inoltre pensato per consentire nuove sperimentazioni e per lo sviluppo di applicazioni avanzate per gli utenti, a partire dall'interoperabilità con strumenti, banche dati e altre piattaforme esterne.
Nella stessa sessione verrà inoltre presentato Parsifal, un progetto realizzato da @CULT e parte integrante dell’ecosistema collaborativo SHARE Family:
La catalogazione per entità, esperienze pratiche della rete URBE con Parsifal
Stefano Bargioni, Pontificia Università della Santa Croce
L'adozione delle linee guida RDA e lo sviluppo del progetto Parsifal e l'interazione con Wikidata hanno permesso alla Rete URBE di intraprendere un processo virtuoso di clusterizzazione di alcune entità.
Verrà mostrato come URBE, con Parsifal, stia contribuendo ad innalzare la qualità dei cataloghi dando luogo a processi di metadatazione collaborativa in grado di contribuire alle attività di authority control globali.
Verranno evidenziati anche aspetti chiave dell'esperienza maturata, sia catalografici che tecnologici.