News

26/04/2023

L’Unione Romana Biblioteche Ecclesiastiche (URBE) e @CULT annunciano il rilascio di PARSIFAL

Roma, 11 Maggio 2023, ore 15:00

Auditorium Giovanni Paolo II

Pontificia Università Urbaniana

PARSIFAL, il cui nome rinvia simbolicamente alla figura centrale del mito del Graal, nasce dalla consapevolezza dei Rettori delle Università Pontificie romane di dotare le biblioteche delle loro Istituzioni di un motore di ricerca altamente innovativo.

Nel portale, quale unico punto di accesso al patrimonio delle risorse – ad oggi 2,8 milioni di record bibliografici con aggiornamento settimanale – confluiscono i dati bibliografici e le voci di autorità delle 17 biblioteche di URBE che aderiscono al progetto e consente di ottimizzare tempi e raffinare modi dell'esperienza di ricerca, restituendo risultati arricchiti da fonti provenienti dai singoli cataloghi.

Alla presentazione intervengono:

  • E.mo e R.mo Sig. Card. Mendonça José Tolentino de, Prefetto del Dicastero per la Cultura e l'Educazione
  • Don Mauro Prof. Mantovani, Prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana
  • Don Luis prof. Navarro, Presidente della Conferenza dei Rettori Università e Istituzioni Pontificie Romane
  • P. Leonardo prof. Sileo, Presidente dell’Unione Romana Biblioteche Ecclesiastiche
  • Prof. Carlo Bianchini, Università di Pavia
  • Dott.ssa Tiziana Possemato, AtCult
  • Dott. Stefano Bargioni, Università della Santa Croce
  • P. Silano Danieli, Direttore del Consiglio Direttivo di Urbe
  • Dott. Michele Casalini, AD Gruppo Casalini libri S.p.A.

Modera gli interventi la Dott.ssa Agnese Galeffi, Università Sapienza – Roma

Istituzioni partecipanti al progetto:

  • Pontificia Università Gregoriana
  • Pontificia Università Lateranense
  • Pontificia Università Urbaniana
  • Pontificia Università San Tommaso
  • Università Pontificia Salesiana
  • Pontificia Università della Santa Croce
  • Pontificia Università Antonianum
  • Pontificio Ateneo Anselmianum
  • Pontificio Istituto Biblico
  • Pontificio Istituto Orientale
  • Istituto Patristico Augustinianum
  • Pontificia Facoltà Teologica Marianum
  • Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium
  • Pontificio Istituto Giovanni Paolo II
  • Pontificia Accademia Alfonsiana
  • Pontificia Facoltà Teologica Teresianum
  • Centro Pro Unione

https://parsifal.urbe.it | www.urbe.it | www.atcult.com

Comunicato stampa
07/04/2023

SHeriL - Samnium Heritage Innovation Lab

SHeriL - Samnium Heritage Innovation Lab

Il progetto, che vede l’Università degli Studi del Sannio nel ruolo di capofila, è sostenuta da un partenariato ampio e altamente qualificato composto da enti pubblici di governance del territorio, enti pubblici operanti nel settore, Università e PMI nel settore dell’Internet delle Cose, tecnologie ICT e del monitoraggio, diagnostica e restauro.

Il Centro utilizzerà un approccio multidisciplinare, con stretta interconnessione tra discipline tecnico-scientifiche e discipline umanistiche, per sviluppare conoscenze, competenze, modelli e pratiche operative relative a quanto tecnologia, intelligenza artificiale e servizi digitali possono fornire al patrimonio culturale.

Partenariato

  • Provincia e Comune di Benevento
  • Direzione Regionale dei Musei Campania
  • Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio Caserta-Benevento
  • Università degli Studi di Napoli “Federico II”
  • Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
  • Università degli Studi di Salerno
  • Università Suor Orsola Benincasa
  • Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
  • Museo Archeologico Nazionale di Napoli
  • Museo e Real Bosco di Capodimonte
  • Conservatorio di Musica di Benevento “Nicola Sala”
  • Conservatorio di Musica di Avellino “Cimarosa”
  • Parco Regionale del Taburno Camposauro
  • @Cult
  • DigiSky
  • FOS
  • Heritage
  • Innovaway
  • Mare Engineering – SpinVector
  • Minerva
  • R4I
  • TecnoBios

Dettagli

06/04/2023

Fiesole Retreat

la Fiesole Collection Development Retreat Series nasce sulla base di un'idea condivisa e del desiderio di favorire e stimolare il dialogo e la collaborazione all'interno del settore dell'editoria scientifica.

Quest’anno l’evento si terrà presso l' Odelya Conference Center and Hotel , nel centro di Basilea, vicino all'Orto Botanico e all'Università.

Martedì 2 maggio

Tiziana Possemato presenterà: “Collegamento di entità per il collegamento di contenuti - Strutture di LoD”, intervento per presentare l’iniziativa Share Family che consente alle istituzioni di sfruttare i vantaggi dei dati aperti connessi e di estendere i servizi basati sui dati.


Info e programma

31/03/2023

Convegno Stelline 2023

In occasione del Convegno Stelline 2023, presso la Fondazione Stelline di Milano, @CULT e CASALINI Libri presenteranno:

Venerdì 31 marzo | SALA CAVALIERE (Primo piano) | Ore 14:00 / 17:00

Share-VDE e la Share Family – un ecosistema fondato sulla cooperazione della comunità per la gestione di piattaforme linked data

Saranno presentate le ultime novità di Share-VDE 2.0 e della Share Family, sistema per la gestione di linked data e piattaforma di entity discovery per facilitare lo scambio e l’interoperabilità dei dati bibliografici.

Risultato della cooperazione e dei preziosi contributi della comunità bibliotecaria internazionale, è la dimostrazione dei notevoli vantaggi della collaborazione tra biblioteche per un approccio flessibile, sostenibile e cooperativo per la gestione dei dati all’interno dell’emergente ecosistema bibliografico.

Programma

14.00 - 15.30: Presentazione di Share-VDE e della Share Family

15.30 - 17.00: Conversazione aperta

I relatori sono a disposizione per ulteriori approfondimenti sui temi trattati e fornire maggiori informazioni ai partecipanti interessati all’iniziativa


Relatori

Michele Casalini (Chief Executive Officer di Casalini Libri), Tiziana Possemato (Partner e direttrice di @Cult e Chief Information Officer di Casalini Libri), Anna Lionetti (R&D Assistant per Casalini Libri), Alessandra Moi (@Cult,Metadata Analyst Librarian)


CASALINI Libri e @CULT saranno inoltre presenti come espositori presso lo stand al piano terra, postazione A35

Piantina-bibliostar-2023.pdf
06/02/2023

Look beyond - Indicizzazione per soggetto delle risorse non librarie

06 febbraio 2023

Roma, Aula Odeion, Sapienza Università di Roma

09:00 / 18:00

Convegno internazionale organizzato da AIB CILWISKO Italia, con esperti del settore nazionali e internazionali, dedicato all’indicizzazione per soggetto e alle classificazioni.
Tra le esperienze e i progetti della sessione mattutina del convegno Tiziana Possemato (Share Family community) presenterà: “Le stringhe e la loro semantica: il trattamento dei soggetti nei processi di modellamento delle entità”.

Per maggiori info o per iscriversi: Look beyond

15/09/2022

BIBFRAME WORKSHOP IN EUROPE 2022 | SESTA EDIZIONE

Questa edizione del Workshop internazionale per condividere le conoscenze sulle buone pratiche, la produzione e la pianificazione dell’implementazione di BIBFRAME, ospitato dalla National Széchényi Library e in collaborazione con la Casalini Libri, si terrà in formato ibrido; sia in presenza a Budapest che online.

Mercoledì 21 settembre, ore 09:40
Tiziana Possemato (@CULT), Anna Lionetti (Casalini Libri) e Jim Hahn (University of Pennsylvania) presenteranno: Updates from Share-VDE: progress status and BIBFRAME-based SVDE ontology

QUI maggiori info

12/07/2022

SHARE FAMILY_2022 LD4 CONFERENCE ON LINKED DATA

La Conferenza, che si terrà da remoto dall’11 al 15 luglio 2022, affronterà la tematica dei Linked Data a differenti livelli di esperienza, con un focus particolare su:

  • Linking global Knowledge
  • Linked Data nella pratica
  • I flussi di lavoro per i Linked Data
  • Linked Data e Open Knowledge
  • Pratiche di visualizzazione dei Linked Data

In particolare, venerdì 15 luglio, alle 09:00 (EDT), segnaliamo l’intervento “The Share Family – One Project, Many Tenants“: alcuni rappresentanti dei differenti progetti mostreranno specificità e approcci che contraddistinguono la Share Family, condividendo esperienze e risultati della collaborazione.

Qui approfondimenti sulla Share Family

22/06/2022

@CULT sponsor della WOLFcon 2022

31 Agosto – 02 Settembre 2022

Bucerius Law School, Amburgo, Germania

WOLFcon (World Open Library Foundation conference) è una conferenza internazionale con cadenza annuale organizzata dalla Open Library Foundation, rivolta non solo ai propri membri ma a chiunque voglia saperne di più sulla Fondazione, le community open source che ne fanno parte e gli utenti dei loro prodotti, i progetti sviluppati.

FOLIO alla WOLFcon

L’edizione 2022 della conferenza, che si terrà in presenza presso la Bucerius Law School, oltre a presentare una panoramica del progetto e sua roadmap sarà strutturata in sessioni, workshop e gruppi di lavoro sulle seguenti tematiche:

  • VuFind per Information services specializzati
  • Collezionare e distribuire: utilizzo delle APIs di GOKb
  • Lezioni sulla funzione di Reporting dagli implementatori di FOLIO
  • Quali metodologie di collaborazione con i fornitori
  • Introduzione alla Library Data Platform

QUI maggiori info

@CULT alla WOLFcon

Il giorno 02 settembre 2022, nella sessione delle ore 10:30, Tiziana Possemato – COO di @CULT – terrà l’intervento: “Share-VDE and FOLIO cooperation: a challenge to introduce linked open data into wider FOLIO perspectives”, focalizzato sulla cooperazione e le sinergie tra il progetto Share-VDE, sviluppato in collaborazione con la CASALINI Libri, e FOLIO per consentire alle istituzioni che implementano la piattaforma di sfruttare i vantaggi dei linked open data.

Tra questi, una Cluster Knowledge Base (CKB) arricchita con Istance entity, frutto del raggruppamento di record provenienti da biblioteche differenti.

L’entity editor, J. Cricket, apre a nuove forme di cooperazione tra fonti autorevoli e interfacce di discovery “entity based” per fornire agli utenti finali una rappresentazione ottimale dei dati arricchiti.

Qui il calendario completo

20/09/2021

BIBFRAME WORKSHOP IN EUROPE 2021

Lo scopo del BIBFRAME Workshop è quello di essere un forum per la condivisione delle conoscenze sulla pratica, la produzione e la pianificazione dell’implementazione di BIBFRAME.

In esso vengono presentati risultati e aggiornamenti del lavoro per la transizione da MARC a Linked Data, usando il modello BIBFRAME e gli strumenti correlati.

Anche il workshop del 2021 sarà in virtuale a causa della pandemia di Coronavirus e, per questo, il gruppo organizzatore è molto grato alla Biblioteca Nazionale Széchényi di Budapest (Ungheria) per essersi offerta di ospitare l’evento.

L’occasione rappresenta un momento importante per raccontare gli sviluppi del progetto Share VDE; martedì 21 settembre – ore 17:00 – Tiziana Possemato, Anna Lionetti, Filip Jakobsen e Andrea Gazzarini presenteranno: “Share-VDE 2.0: latest advancements of the Linked Data Management and Discovery ecosystem“

Per l’agenda completa e la registrazione: https://www.casalini.it/bfwe2021/

07/09/2021

SHARE FAMILY – LINKED DATA ENVIRONMENT

Share Family supporta biblioteche, archivi e musei nel passaggio da ambienti di catalogazione tradizionali a modelli innovativi basati sui linked data.

Interesse e successo non dipendono solo dalle tecnologie innovative ma, soprattutto, dalla proficua collaborazione tra partner di progetto e la comunità internazionale di biblioteche nazionali, di ricerca e agenzie bibliografiche di primaria importanza a livello mondiale.

Share – Linked Data Environment